Daniel Simon, 42 Simon ha lavorato come designer per Audi e ha progettato veicoli fantascientifici per grandi successi cinematografici di Hollywood. Della Robocar dice: «Il fulcro del veicolo è una fusoliera a siluro che contiene tutto, dalle strutture di impatto alla batteria fino all’intelligenza artificiale. Le bombature sopra le ruote non conferiscono solo un look aggressivo, ma generano anche deportanza. Quando progetto un veicolo, immagino sempre di lavorare su uno scheletro: nel momento in cui lo si ricopre di pelle, le ossa e i legamenti si delineano qua e là in modo molto atletico».
Lucas di Grassi, 33 Il campione in carica di Formula E dallo scorso anno è anche CEO di Roborace. Guarda con grande entusiasmo al futuro della competizione per vetture autonome: «C’è un limite fisico alla velocità con cui l’occhio umano invia un’informazione al cervello e con cui quest’ultimo trasmette la reazione alle mani o ai piedi. Un limite che non risparmia nemmeno i migliori piloti al mondo. Oggi il computer è già in grado di reagire 200 volte più rapidamente di una persona. La combinazione di uomo e macchina potrebbe condurci a un futuro inaspettatamente straordinario per entrambi, in cui sarà anche possibile guidare a una velocità mai ritenuta raggiungibile prima d’ora».
All’e-hubInoltre, i prezzi indicati sono da intendersi come prezzi raccomandati non vincolante dall'importatore AMAG Import SA, che possono differire dai prezzi effettivi dei concessionari autorizzati. L’acquisto del rispettivo prodotto è soggetto alle condizioni del relativo contratto di vendita.
*I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati.
Per poter confrontare i consumi energetici delle diverse tipologie di propulsione (benzina, diesel, gas, energia elettrica ecc.), il consumo viene espresso anche nei cosiddetti equivalenti benzina (unità di misura per l’energia). Il CO2 è il gas serra principale responsabile del surriscaldamento terrestre. Valore medio di CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati in Svizzera: 129 g/km (WLTP). Valore obiettivo provvisorio di CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati in Svizzera: 118 g/km (WLTP). I dati di un veicolo possono discostarsi dai dati rilevanti ai fini dell’immatricolazione in base all’autorizzazione specifica per il singolo veicolo.
Le cifre relative ai consumi riportate nella nostra documentazione di vendita fanno riferimento a dati europei relativi al consumo combinato di carburante e fungono da parametro di confronto tra i veicoli. Nella pratica, i dati in alcuni casi possono differire ampiamente in base al tipo di guida, alle condizioni meteo e del traffico, al carico, alla topografia e alla stagione. Consigliamo inoltre di adottare lo stile di guida eco-drive in un’ottica di risparmio delle risorse.
Categoria di efficienza energetica secondo il nuovo metodo di calcolo in base all’appendice 4.1 dell’OEn, valido dall’1.1.2023 fino al 31.12.2023. Ulteriori informazioni sull’etichetta energia per le autovetture sono disponibili presso l’Ufficio federale dell’energia (UFE).