Ritengo che la mobilità debba provocare meno stress possibile. È per questo che l’elettromobilità mi ha contagiato. L’ho scoperta per la prima volta quando all’ABB ho collaborato a progetti riguardanti l’energia solare e le stazioni di ricarica elettrica. Trovo assolutamente affascinante l’idea di accelerare senza produrre rumori col motore. Ci si rilassa come se si fosse seduti sul divano di casa. Così posso concentrarmi meglio sui miei pensieri o parlare in tranquillità con mia moglie. E senza essere interrotti dall’esigenza di fare rifornimento. L’elettromobilità ti dà più indipendenza.
Già oggi il livello di connessione che un’auto moderna consegue con l’infotainment e con i sistemi di assistenza semplifica enormemente la mia quotidianità. Non potrei fare a meno dell’assistente al mantenimento di corsia, che diventa sempre più intelligente. Questo sistema dà un valore aggiunto all’intera circolazione stradale, perché prevenendo le manovre brusche riduce le soste e le ripartenze. La mia auto è anche un mezzo di comunicazione. Se voglio telefonare a mia moglie, devo soltanto pronunciare il suo nome: l’auto segue il mio comando vocale. Quando salgo a bordo, la mia agenda è impostata e la mia auto sa dove voglio andare e mi indica direttamente il percorso migliore senza che debba inserire indirizzi nel navigatore. Tutto questo semplifica la vita! Persino i miei figli preferiscono l’elettrico. Dicono che i veicoli diesel o benzina sono rumorosi e puzzolenti. E nei viaggi lunghi possono scaricare i loro audiolibri preferiti su Spotify.
Ecco la mia visione del futuro: quando vorremo andare in Ticino, un’auto a guida autonoma ci porterà alla stazione ferroviaria e, una volta arrivati a Locarno, ci attenderanno le e-bike prenotate tramite app. La mobilità di domani me la immagino senza rumori, stress e ingorghi!»
Inoltre, i prezzi indicati sono da intendersi come prezzi raccomandati non vincolante dall'importatore AMAG Import SA, che possono differire dai prezzi effettivi dei concessionari autorizzati. L’acquisto del rispettivo prodotto è soggetto alle condizioni del relativo contratto di vendita.
*I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati.
Per poter confrontare i consumi energetici delle diverse tipologie di propulsione (benzina, diesel, gas, energia elettrica ecc.), il consumo viene espresso anche nei cosiddetti equivalenti benzina (unità di misura per l’energia). Il CO2 è il gas serra principale responsabile del surriscaldamento terrestre. Valore medio di CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati in Svizzera: 129 g/km (WLTP). Valore obiettivo provvisorio di CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati in Svizzera: 118 g/km (WLTP). I dati di un veicolo possono discostarsi dai dati rilevanti ai fini dell’immatricolazione in base all’autorizzazione specifica per il singolo veicolo.
Le cifre relative ai consumi riportate nella nostra documentazione di vendita fanno riferimento a dati europei relativi al consumo combinato di carburante e fungono da parametro di confronto tra i veicoli. Nella pratica, i dati in alcuni casi possono differire ampiamente in base al tipo di guida, alle condizioni meteo e del traffico, al carico, alla topografia e alla stagione. Consigliamo inoltre di adottare lo stile di guida eco-drive in un’ottica di risparmio delle risorse.
Categoria di efficienza energetica secondo il nuovo metodo di calcolo in base all’appendice 4.1 dell’OEn, valido dall’1.1.2023 fino al 31.12.2023. Ulteriori informazioni sull’etichetta energia per le autovetture sono disponibili presso l’Ufficio federale dell’energia (UFE).