Negli ultimi decenni la rivoluzione informatica ci ha fatto fare passi da gigante. Quasi non mi sembra vero che all’inizio della mia carriera usavo ancora la macchina da scrivere con testina rotante! Grazie ai cloud ora posso lavorare in modo molto più efficiente. Prima con i clienti si scambiavano di continuo elenchi e documenti, oggi si condividono comodamente su una piattaforma. Dieci o quindici anni fa non avrei comunque mai immaginato che un giorno avrei potuto svolgere il mio lavoro anche dal nostro buen retiro in Engadina senza comprometterne la qualità. Ma sono convinta che oltre alle postazioni virtuali serva anche un lavoro di squadra in loco. Limitarmi al telelavoro non è il mio obiettivo.
Mi farò sorprendere dalla mia Audi e-tron. Trovo affascinante anche solo il fatto che un’auto elettrica possa avere un’accelerazione formidabile senza fare rumore. Mi sembrerà strano premere soltanto pulsanti e non dover più cambiare marcia. Quello che mi attira maggiormente è l’idea di non dover più fermarmi a fare rifornimento. Le auto elettriche, infatti, si caricano semplicemente di notte, e ti portano alla meta senza soste. Certo, il suono del motore mi mancherà sicuramente. Il rombo dopo aver spinto sull’acceleratore sarà un lontano ricordo. Al suo posto ascolterò la musica di James Blunt: i viaggi saranno molto rilassanti. Mi piacerebbe che la mia auto non dovesse più essere guidata da me. Così potrei prepararmi alle riunioni o semplicemente concedermi un po’ di relax. Ma per ora l’idea di un’auto che passa automaticamente a prendermi a casa e mi porta al lavoro rimane solo un sogno».
Inoltre, i prezzi indicati sono da intendersi come prezzi raccomandati non vincolante dall'importatore AMAG Import SA, che possono differire dai prezzi effettivi dei concessionari autorizzati. L’acquisto del rispettivo prodotto è soggetto alle condizioni del relativo contratto di vendita.
*I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati.
Per poter confrontare i consumi energetici delle diverse tipologie di propulsione (benzina, diesel, gas, energia elettrica ecc.), il consumo viene espresso anche nei cosiddetti equivalenti benzina (unità di misura per l’energia). Il CO2 è il gas serra principale responsabile del surriscaldamento terrestre. Valore medio di CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati in Svizzera: 129 g/km (WLTP). Valore obiettivo provvisorio di CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati in Svizzera: 118 g/km (WLTP). I dati di un veicolo possono discostarsi dai dati rilevanti ai fini dell’immatricolazione in base all’autorizzazione specifica per il singolo veicolo.
Le cifre relative ai consumi riportate nella nostra documentazione di vendita fanno riferimento a dati europei relativi al consumo combinato di carburante e fungono da parametro di confronto tra i veicoli. Nella pratica, i dati in alcuni casi possono differire ampiamente in base al tipo di guida, alle condizioni meteo e del traffico, al carico, alla topografia e alla stagione. Consigliamo inoltre di adottare lo stile di guida eco-drive in un’ottica di risparmio delle risorse.
Categoria di efficienza energetica secondo il nuovo metodo di calcolo in base all’appendice 4.1 dell’OEn, valido dall’1.1.2023 fino al 31.12.2023. Ulteriori informazioni sull’etichetta energia per le autovetture sono disponibili presso l’Ufficio federale dell’energia (UFE).