Der 5,2-Liter-V10 (Kraftstoffverbrauch kombiniert*: 13,1 l/100 km; CO₂-Emissionen kombiniert*: 298–297 g/km) im Audi R8 Coupé V10 performance quattro* erreicht ein extremes Verdichtungsverhältnis (12,7 : 1), 40 Ventile haben exklusiv in der performance-Version Einzelkomponenten aus ultraleichtem, hochfestem Titan.
Die besonders tiefe Einbaulage des Aggregats und seine Mittelmotor-Position machen den R8 Coupé V10 performance quattro* extrem präzise zu führen.
Von Grund auf neu entwickelt und über Schaltwippen am Lenkrad steuerbar ist das 7-Gang S tronic Getriebe mit seinen sportlich eng gestaffelten Gängen. Der für das Mittelmotor-Konzept optimierte quattro Antrieb sorgt für optimale Momentverteilung.
*I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati.
Per poter confrontare i consumi energetici delle diverse tipologie di propulsione (benzina, diesel, gas, energia elettrica ecc.), il consumo viene espresso anche nei cosiddetti equivalenti benzina (unità di misura per l’energia). Il CO2 è il gas serra principale responsabile del surriscaldamento terrestre. Valore medio di CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati in Svizzera: 149 g/km (WLTP). Valore obiettivo provvisorio di CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati in Svizzera: 118 g/km (WLTP). I dati dei singoli veicoli possono discostarsi dai dati di riferimento in base all’omologazione svizzera.
Le cifre relative ai consumi riportate nella nostra documentazione di vendita fanno riferimento a dati europei relativi al consumo combinato di carburante e fungono da parametro di confronto tra i veicoli. Nella pratica, i dati in alcuni casi possono differire ampiamente in base al tipo di guida, alle condizioni meteo e del traffico, al carico, alla topografia e alla stagione. Consigliamo inoltre di adottare lo stile di guida eco-drive in un’ottica di risparmio delle risorse.
Categoria di efficienza energetica secondo il nuovo metodo di calcolo in base all’appendice 4.1 dell’OEn, valido dall’1.1.2022 fino al 31.12.2022. Ulteriori informazioni sull’etichetta energia per le autovetture sono disponibili presso l’Ufficio federale dell’energia (UFE).