La cura e la manutenzione delle auto elettriche sono ben diverse da quelle dei tradizionali motori a combustione: niente scarico, niente candele, niente oli motore. Oltre al tempo, si risparmia anche denaro. Eppure per la vostra Audi e-tron è importante rispettare i regolari intervalli di manutenzione.

Audi Service per auto elettriche.
Domande frequenti sulla manutenzione
<p> <span style="font-family: AudiTypeWide, sans-serif; background-color: rgb(255, 255, 255); display: inline !important;">In virtù della diversa propulsione, molti componenti dei vecchi motori sono semplicemente superflui nelle auto elettriche. Tra questi componenti del motore troviamo i filtri del carburante, dell’aria e dell’olio, le candele o il raffreddamento del motore, ma anche componenti di usura come frizione o impianto di scarico. Visto che le auto elettriche utilizzano motori sincroni a corrente trifase privi di punti di sfregamento soggetti a usura, i motori in sé non necessitano praticamente di alcuna manutenzione. Inoltre, le auto elettriche non hanno nemmeno il cambio. In sintesi: meno componenti significa anche meno spese di manutenzione.<br></span> <br></p>
<p>Tra gli elementi che finora richiedevano una manutenzione a intervalli regolari ci sono ad esempio i freni, che vanno sostituiti più raramente, dato che in un veicolo elettrico i freni sono soggetti a minori sollecitazioni. Uno dei motivi è il recupero. In pratica, durante la frenata l’energia cinetica del veicolo viene trasformata in energia elettrica e recuperata. Anche il recupero agisce da freno motore, di conseguenza il sistema frenante viene sottoposto a una minore sollecitazione e non si usura con lo stesso ritmo con cui si usura in presenza di un motore a combustione. Inoltre, è necessario far controllare il climatizzatore, lo sterzo, le ruote e gli pneumatici. Di base, i controlli devono essere effettuati con cadenza analoga ai veicoli con motore a combustione.</p><p><br>Mentre da un lato alcuni componenti tipici del motore a combustione vengono a mancare, dall’altro si aggiungono alla manutenzione i componenti specifici delle auto elettriche, come ad esempio la batteria, che viene sottoposta a un controllo visivo. Nell’ambito della manutenzione generale, per gli intervalli di assistenza della vostra Audi e-tron vengono esaminati con attenzione da un lato l’attacco per la ricarica e gli allacciamenti dei cavi e dall’altro lo stato della batteria.</p><p><br></p>
<p>In gran parte delle auto elettriche vengono montate batterie agli ioni di litio. Se volete occuparvi in modo particolare della manutenzione della vostra batteria, l’auto non andrebbe lasciata a lungo con un livello di carica inferiore al 20 percento. Come per gli smartphone, ugualmente alimentati da batterie agli ioni di litio, anche nelle auto elettriche le modalità di ricarica influiscono sulla durata di vita della batteria. Di conseguenza, è preferibile ricaricare il veicolo con corrente alternata collegandolo alla presa di casa piuttosto che optare per la corrente continua delle colonnine di ricarica rapida. Il pezzo di ricambio più costoso dell’auto elettrica è la batteria, quindi vale in ogni caso la pena trattare con cura l’accumulatore di corrente.</p><p><br>C’è poi un altro elemento soggetto a usura che i proprietari di veicoli elettrici devono tenere d’occhio: gli pneumatici. In fase di partenza, le auto elettriche possono raggiungere una coppia notevolmente superiore rispetto a tanti altri veicoli. Se si porta molto spesso la coppia ad alti regimi, il profilo degli pneumatici ne risente: vale quindi la pena una partenza moderata. Per la manutenzione e l’acquisto degli pneumatici è importante tenere conto delle speciali particolarità delle auto elettriche.</p><p><br></p>
<p>Una domanda frequente per i veicoli elettrici. Per tutti i modelli Audi e-tron è ora di far effettuare il servizio dopo 30 000 km oppure al più tardi dopo 24 mesi, a seconda dell’evento che si verifica prima. L’indicazione degli intervalli di manutenzione sulla vostra Audi e-tron vi visualizza la data.<br><br></p>
<p>Sì, in questo caso vi è di aiuto l’indicazione degli intervalli di manutenzione. Potete trovarla sul display del vostro quadro strumenti e nel sistema di infotainment.<br><br></p>
<p>In linea di principio, i veicoli elettrici possono essere portati in qualsiasi officina che esegua le ispezioni secondo le prescrizioni del costruttore. Ma gli interventi al sistema ad alta tensione possono essere eseguiti solo presso concessionari debitamente formati e officine che dispongono delle necessarie attrezzature. Prima di iniziare a intervenire sul veicolo, il meccanico deve verificare l’effettiva assenza di tensione sul sistema ad alta tensione, in modo da poter effettuare senza alcun problema i lavori necessari. In linea di massima vale quanto segue: rivolgendosi a un’officina del marchio Audi per la manutenzione prescritta, si ha la certezza che tutti i requisiti necessari vengano rispettati.<br><br></p>