Audi A6 Avant e-tron ferma davanti a una casa

I modelli Audi Avant.

Avant: la bellezza fatta station wagon.

Con la combinazione di design sportivo e funzionalità, i modelli Audi Avant si sono affermati come la scelta più amata da famiglie e clienti flottisti. La tecnologia innovativa e gli eleganti interni fanno sentire conducente e passeggeri a proprio agio fin dal primo momento. Grazie alla dinamica di marcia avanzata e alla spaziosità moderna, i viaggi di lavoro e i lunghi tragitti diventano un vero piacere. 

Audi A6 Avant

Design deciso e sportivo.

La silhouette elegante e sportiva con proporzioni importanti e sbalzi corti conferisce all’auto un aspetto sportivo e moderno. Le linee pulite e le superfici delicatamente modellate completano il design.

Foto: Audi A6 Avant

A6 Avant e-tron

L’Audi A6 Avant e-tron non offre solo prestazioni dinamiche, ma anche tutta la praticità di un’Avant.

Scoprite i nuovi interni digitali con display panoramico, display head-up con realtà aumentata, Audi assistant, unità di comando nella portiera del conducente, luce interattiva dinamica e suono 3D con altoparlanti nei poggiatesta.

Audi A6 Avant e-tron

Ricarica rapida per arrivare ancora più lontano.

Audi S6 Avant e-tron

Dinamica di marcia eccezionale.

Audi A6 Avant e-tron

Ricarica rapida per arrivare ancora più lontano.

Audi S6 Avant e-tron

Dinamica di marcia eccezionale.

Audi A5 Avant

Con il debutto dell’ormai decima generazione, la serie best seller di lunga data Audi A4 diventa ora Audi A5. La nuova Audi A5 Avant conquista per le sue proporzioni importanti, i suoi interni completamente digitalizzati nonché motori efficienti e potenti.

Che scegliate un motore TFSI o TDI, viaggerete comunque con una tecnologia altamente efficiente. Funzioni come Audi drive select, MHEV plus e la trazione integrale quattro incrementano ulteriormente la dinamica di guida per ogni chilometro percorso.

Audi A5 Avant

Dinamismo da ogni prospettiva.

Audi A5 Avant e-hybrid

Convincente su due fronti.

Audi S5 Avant

Aspetto sportivo ed emozionante.

Audi A5 Avant

Dinamismo da ogni prospettiva.

Audi A5 Avant e-hybrid

Convincente su due fronti.

Audi S5 Avant

Aspetto sportivo ed emozionante.

Audi A6 Avant

La nuova Audi A6 Avant coniuga sapientemente design elegante e straordinaria versatilità.

Negli interni, le tecnologie digitali si uniscono a materiali pregiati, creando un’atmosfera particolare dall’estetica moderna.

Audi A6 Avant

Vi sentirete a vostro agio fin dal primo momento.

Audi A6 Avant e-hybrid

Più efficienza nella vostra vita quotidiana.

Audi RS 6

Sportiva tuttofare.

Audi RS 6 Avant performance

RS su tutta la linea.

Audi A6 Avant

Vi sentirete a vostro agio fin dal primo momento.

Audi A6 Avant e-hybrid

Più efficienza nella vostra vita quotidiana.

Audi RS 6

Sportiva tuttofare.

Audi RS 6 Avant performance

RS su tutta la linea.

L’evoluzione dell’Avant

<p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">Tutto ebbe inizio nel 1977 con l’Audi 100 Avant (C2), che non era ancora una station wagon classica, ma un innovativo modello con coda spiovente e grande portellone. Questa prima generazione incarnava già il carattere all’avanguardia che Audi voleva trasmettere con il nome «Avant».&nbsp;</span></p>

Audi 100 Avant C2 GLS

Foto: Audi 100 Avant C2

<p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">Nel 1992 fece la sua comparsa l’Audi 80 Avant (B4), la prima «vera» station wagon con il nome di Avant, che abbinava la praticità all’eleganza sportiva tipica di Audi. Risale a questo periodo anche l’Audi RS 2 Avant (1994), un modello ad alte prestazioni sviluppato in collaborazione con Porsche e considerato il progenitore di tutti i modelli Audi RS odierni. Rivoluzionò l’immagine delle station wagon, che fino a quel momento erano considerate vetture puramente pratiche. &nbsp;</span></p>

Audi RS 2

Foto: Audi RS 2 B4 (dal 1994 al 1995)

<p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">La famiglia Avant continuava a crescere. La A4 Avant diventò campionessa di vendite, mentre la A6 Avant si rivolgeva alla clientela business. Con la RS&nbsp;4 e la RS&nbsp;6&nbsp;Avant, Audi consolidò la sua fama di costruttore di station wagon sportive dalle prestazioni sorprendenti. Il design diventava sempre più dinamico, con linee del tetto più piatte e proporzioni più sportive.&nbsp;</span></p>

Audi A6 Avant C5

Foto: Audi A6 Avant C5 (dal 1997 al 2005)

<p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">Questo decennio portò enormi progressi tecnologici: cockpit digitali, sistemi di assistenza all’avanguardia e trazioni più efficienti, tra cui le prime varianti ibride MHEV. I modelli Avant diventarono più leggeri grazie all’uso di alluminio e acciaio ad alta resistenza.&nbsp;</span></p>

Audi A6 Avant C7

Foto: Audi A6 Avant C7 (dal 2010 al 2018)

<div class="OutlineElement Ltr SCXW261473877 BCX8"><p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">Le ultime generazioni Avant coniugano connettività digitale, guida semiautonoma e tecnologie di propulsione alternative. Con i suoi 600&nbsp;CV massimi, la RS&nbsp;6&nbsp;Avant raggiunge livelli da supersportiva. Allo stesso tempo, con i modelli ibridi plug-in come la A5&nbsp;Avant e-hybrid, il marchio offre alternative più ecologiche.&nbsp;</span></p><p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">In tutti questi anni l’idea di fondo è rimasta invariata: i modelli Avant di Audi coniugano praticità d’uso ed eleganza sportiva, una combinazione che li distingue dalle comuni station wagon e che ha fatto guadagnare loro una fedele schiera di fan.&nbsp;</span></p></div>

Audi S6 Avant e-tron

Foto: Audi S6 Avant e-tron

Audi RS 6 Avant 1. Generation (C5) und Audi RS 6 Avant performance (C8)

Prestazioni oltre le apparenze.

Con la prima Audi RS 6, presentata nel 2002, Audi Sport GmbH (allora si chiamava ancora quattro GmbH) diede vita a un’autentica icona automobilistica. La variante ad alte prestazioni della Audi A6 entusiasma per l’enorme potenza e il comportamento su strada sportivo. Grazie alla trazione quattro di Audi, la RS 6 colpisce per la brillante trazione da ferma e passa da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi già nella prima generazione C5.

Nonostante le sue prestazioni, la Audi RS 6 offre un ampio bagagliaio e i passeggeri trovano comodamente posto, rivelandosi la compagna perfetta per chi cerca la performance tutti i giorni. Grande attenzione è stata rivolta, allora come oggi, all’assetto. La compensazione idraulica di beccheggio e rollio Dynamic Ride Control (DRC) costituisce ancora oggi un’importante caratteristica del telaio.

Foto: Audi RS 6 Avant di 1a generazione (C5) e Audi RS 6 Avant performance (C8)

Audi A6 Avant

Viaggi all’insegna del comfort per tutta la famiglia.

I modelli Avant offrono molte caratteristiche a misura di famiglia, come i sedili posteriori divisibili, nella maggior parte dei casi, nel rapporto 40:20:40, per trasportare oggetti a bordo in modo flessibile. I fissaggi ISOFIX per i seggiolini per bambini sono montati di serie e sono presenti molti vani portaoggetti e portabevande che consentono di essere equipaggiati al meglio per ogni viaggio.

Grazie alla tipica forma Avant, il volume del bagagliaio di questi modelli è molto generoso e si adatta quindi all’attrezzatura sportiva o a numerosi bagagli.

Audi A5 Avant Audi exclusive

La classe business per la vostra flotta.

Per l’utilizzo professionale, che si tratti di viaggi di lavoro o di visite ai clienti, i modelli Avant si distinguono per il loro equipaggiamento interno di alta qualità e i sedili ergonomici, che garantiscono il massimo comfort anche nei tragitti più lunghi. Per telefonare senza disturbi, l’eccellente isolamento acustico aiuta a ridurre i rumori fastidiosi. Inoltre, l’eleganza del design e le tecnologie all’avanguardia concorrono all’immagine di rappresentanza nelle visite ai clienti.

FAQ

<p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">Il termine «Avant» deriva dall’italiano «avanti».<br>Sta a indicare un orientamento all’avanguardia e orientato al futuro dei modelli di veicoli che si lasciano alle spalle i tradizionali concetti di design. Questa denominazione è stata utilizzata per la prima volta nel 1977 per l’Audi 100 Avant. È interessante notare che questa prima «Avant» non era una station wagon classica nel senso odierno, ma un modello con coda spiovente e un grande portellone: allora si trattava di una forma di carrozzeria innovativa.</span></p><p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">La prima Audi conforme al concetto odierno di station wagon sportiva fu l’Audi 80&nbsp;Avant (B4), lanciata sul mercato nel 1992. Da allora la denominazione «Avant» si è affermata per le versioni station wagon di Audi ed è sinonimo della filosofia di coniugare praticità, design sportivo e tecnologia all’avanguardia.</span></p>

<p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">La tecnologia MHEV plus è un sistema mild hybrid a 48 volt che, in combinazione con il motore a combustione, garantisce una maggiore efficienza. MHEV plus consente di percorrere tragitti in modalità elettrica e offre la funzione boost elettrica.</span></p><p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">MHEV plus supporta il motore a combustione da fermo e aumenta la performance e l’agilità, riducendo al contempo i consumi e, di conseguenza, le emissioni di CO₂. Con MHEV plus è anche possibile parcheggiare ed effettuare manovre in modalità completamente elettrica.</span></p>

<p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">Giunta alla decima generazione, la serie A4 è stata rinominata A5. 30 anni dopo il primo modello A4, il fortunato modello della classe media prosegue con il nuovo nome A5&nbsp;Avant.</span></p>

<p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">I nuovi modelli Audi Avant dispongono di un collegamento a ChatGPT. In questo modo, oltre ai comandi del veicolo, è possibile ottenere una risposta anche alle domande quotidiane.</span></p>

<p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">I due modelli si differenziano fondamentalmente per la struttura. L’Audi&nbsp;A6&nbsp;e-tron è un modello completamente elettrico e si basa sulla piattaforma PPE (Premium Plattform Electric), sviluppata e costruita appositamente per i modelli e-tron. Il modello A6&nbsp;Avant con motore a combustione, invece, si basa sulla piattaforma PPC (Premium Plattform Combustion). Come da tradizione, per l’Audi&nbsp;A6&nbsp;Avant con motore a combustione è possibile scegliere tra diverse motorizzazioni diesel o a benzina.</span></p><p class="MsoNormal"><span lang="IT-CH">L’Audi&nbsp;A6&nbsp;e-tron è stata concepita e costruita dall’inizio come modello elettrico: questo si riflette chiaramente sulle prestazioni. Non è stato necessario scendere a compromessi né tenere conto di caratteristiche specifiche dei motori a combustione e viceversa.</span></p>

Audi e-tron GT range

Modelli e-tron