Autonomia

L’autonomia delle auto elettriche
Le auto elettriche sono adatte solo per i tragitti brevi e non sono adatte all’uso quotidiano? L’autonomia di un’auto elettrica riveste un ruolo fondamentale per il successo dell’elettromobilità. Grazie alla sua costante evoluzione, la forma di propulsione alternativa è arrivata anche per le lunghe distanze. Scopritelo di persona grazie all’indicatore di autonomia per i modelli elettrici Audi e leggete i nostri consigli sul tema delle auto elettriche in inverno.
Diversi fattori influiscono sull’autonomia
L’autonomia massima che è possibile raggiungere con un veicolo elettrico su una tappa a così lunga distanza dipende da vari fattori. Un indicatore decisivo è, tra gli altri, la dinamica dello stile di guida individuale. Per fornire al conducente un supporto ottimale, quest’ultimo può selezionare diverse modalità di guida preconfigurate tramite il sistema di guida dinamica Audi drive select. Queste sono completate, nel caso di modelli di serie a trazione puramente elettrica, da una variante corrispondente che supporta il conducente su richiesta riguardo alla massimizzazione dell’autonomia. Alcune funzioni supplementari forniscono inoltre un maggiore comfort. Questo vale non solo per il sistema di visualizzazione, il cui scopo è fornire al conducente informazioni adeguate quando il livello di carica della batteria è basso, ma anche, ad esempio, per il sistema di navigazione, che nella pianificazione del percorso calcola quando ci si deve avvicinare al successivo punto di ricarica e dove si trova.