Con i propri modelli di serie a trazione completamente elettrica – Audi Q8 e-tron, Audi Q8 Sportback e-tron, Audi e-tron GT, Audi Q4 e-tron, Audi Q4 Sportback e-tron – e l’ampia offerta di ibridi plug-in, Audi si è trasformata da classico produttore premium a fornitore sistemico per l’elettromobilità. Grazie a un’offerta di ricarica globale con soluzioni intelligenti per la casa e i viaggi, è possibile guidare in modo elettrico senza dover scendere a compromessi.
Per la ricarica domestica del vostro veicolo elettrico o ibrido plug-in, sono disponibili le seguenti opzioni:
Home Check e servizio di installazione
L’Home Check prevede un controllo professionale atto a verificare l’idoneità del vostro impianto a ricaricare la batteria di un’auto elettrica. Il servizio può essere richiesto direttamente tramite il vostro partner Audi. Un elettricista provvederà a illustrarvi le possibilità di ricarica probabilmente già a vostra disposizione nonché a consigliarvi la soluzione migliore per ottenere tempi e costi di ricarica ottimali. L’elettricista è inoltre in grado di pianificare l’integrazione del sistema in un impianto fotovoltaico esistente. Se si rivela necessario apportare modifiche al vostro impianto elettrico domestico, l’elettricista provvederà a fornirvi una relativa offerta personalizzata.
Il sistema di ricarica e-tron compatto
Sia che ricarichiate la vostra auto elettrica o il vostro modello ibrido tramite una presa industriale o, eventualmente, con una presa domestica, presso il vostro domicilio o nella casa delle vacanze: il sistema di ricarica e-tron compatto modulare vi garantisce la massima flessibilità. Si compone di un’unità di comando con cavo di collegamento al veicolo nonché due cavi di collegamento alla rete, uno con spina domestica e uno con spina industriale. Il sistema di ricarica e-tron compatto dispone di una potenza di ricarica fino a 11 kW per i modelli Audi e-tron, mentre per gli ibridi plug-in la potenza di ricarica raggiunge i 7,4 kW. Tramite l’unità di comando, l’utente può commutare manualmente la potenza di ricarica tra il 100 e il 50 percento. Questo può essere utile se in casa vengono già utilizzati diversi altri elettrodomestici. Lo stato del sistema e del processo di ricarica vengono visualizzati in modo compatto dal sistema di ricarica e-tron tramite i LED sull’unità di comando.
Il sistema di ricarica compatto e-tron è compatibile con tutti i veicoli completamente elettrici. e ibride plug-in di Audi; è incluso di serie nelle ibride plug-in Audi e nell'Audi e-tron GT. Per la Q4 e-tron e la Q8 e-tron, il sistema di ricarica compatto è disponibile come optional.
Sistema di ricarica e-tron connect – ora con ricarica intelligente fino a 22 kW
Per modelli Audi completamente elettrici
Effettuare la ricarica della vostra Audi e-tron quando la corrente costa meno, l’adattamento automatico della potenza di ricarica se in casa vengono usati parallelamente altri dispositivi elettrici e la documentazione della quantità di energia ricaricata (kWh): questi sono alcuni dei vantaggi del sistema di ricarica connect opzionale per i modelli Audi e-tron. Il sistema collega la vettura con un Home Energy Management System (HEMS) compatibile, trasformando così il veicolo in un componente della smart home. Il sistema di ricarica e-tron connect comprende un’unità di comando, un cavo di collegamento alla vettura di lunghezza selezionabile e due cavi di collegamento alla rete (uno con spina domestica e uno con spina industriale). Supporta una potenza di ricarica fino a 22 kW. L’unità di comando è dotata di un display touch da 5 pollici. La consegna include sempre la clip per supporto da parete.
Il sistema di ricarica e-tron connect è disponibile solo per i veicoli Audi completamente elettrici. Alcune funzioni di ricarica intelligente richiedono la presenza di una connessione Internet e di un Home Energy Management System compatibile.
Il sistema di ricarica e-tron connect offre i seguenti vantaggi:
– Protezione dai black-out
– Ricarica con costi ottimizzati
– Utilizzo dell’energia solare
– Registrazione dell’energia di ricarica integrata
– Protezione PIN
– Update del software gratuiti
Scoprite la libertà dell’elettromobilità in una delle più grandi reti di ricarica d’Europa. Con Audi charging dal 1o gennaio 2023 avete accesso a circa 400 000 punti di ricarica pubblici e alla rete di ricarica rapida IONITY.
Il vostro servizio di pagamento per le operazioni di ricarica
Dal 1o gennaio 2023 Audi charging offre l’accesso a una delle più grandi reti di ricarica pubbliche d’Europa.
* L’attuazione dipende dal veicolo, a seconda del contratto di telefonia mobile possono esserci costi aggiuntivi
Caricare senza carta
La funzione Plug & Charge rende ancora più confortevole la ricarica per i modelli Audi e-tron dotati di Plug & Charge. Il processo di ricarica si avvia attaccando il cavo di ricarica a una colonna compatibile e dopo un breve periodo di autenticazione. Staccando il cavo si termina il processo. È sufficiente l’attivazione nell’app myAudi nonché nell’MMI dell’Audi e-tron per poter usufruire di una ricarica più facile e gestibile senza una carta RFID contacless (Radio Frequency Identification) o un’app. Il requisito necessario è l’esistenza di un contratto e-tron Charging Service. Si beneficia così non solo di una ricarica più confortevole, ma anche più facile da gestire.
Requisiti
Per l’autenticazione automatica di un modello Audi e-tron dotato di Plug & Charge a stazioni/colonne di ricarica con la funzione Plug & Charge sono necessari i seguenti requisiti:
contratto esistente e-tron Charging Service
modello Audi e-tron dotato di Plug & Charge
avvenuta attivazione nell’app myAudi da parte dell’utente principale
attivazione del certificato elettronico Plug & Charge trasmesso «over the air» per l’utilizzo del servizio nell’MMI del veicolo
Ricarica dal 10 all’80 percento in soli 30 minuti circa
L’Audi Q8 e-tron e l’Audi Q8 Sportback e-tron consentono di effettuare soste per la ricarica brevi, poiché è possibile ricaricare la batteria dal 10 all’80 percento in circa 30 minuti a una colonnina High Power Charging (HPC). A tale scopo, l'Audi Q8 e-tron 55 utilizza una potenza di ricarica fino a 170 kW. Se si vuole caricare la batteria al 100 percento per poter sfruttare al massimo l’autonomia, sono necessari solo altri 20 minuti grazie al sofisticato sistema di gestione della batteria.
In circa 30 minuti di ricarica, quindi, l’Audi e-tron raggiunge in un test ADAC anche un’autonomia superiore rispetto ai veicoli elettrici comparabili.
In inglese, l’abbreviazione AC sta per «Alternating Current», mentre DC sta per «Direct Current». In italiano parliamo di Corrente Alternata (CA) e Corrente Continua (CC). Sia la corrente alternata che la corrente continua possono essere utilizzate per ricaricare i veicoli elettrici; solo la corrente alternata può essere utilizzata per gli ibridi plug-in. Nella batteria è possibile immagazzinare solo corrente continua. Pertanto, la corrente alternata deve essere convertita in corrente continua. Di conseguenza, i veicoli elettrici o gli ibridi plug-in dispongono di un convertitore CA/CC che commuta la corrente alternata dalla presa domestica e industriale e dalla colonnina pubblica di ricarica in corrente continua e la immagazzina nella batteria ad alto voltaggio. Quando si ricarica un veicolo elettrico con corrente continua (ad esempio presso le colonnine di ricarica pubbliche CC o HPC che hanno un convertitore CA/CC integrato), la corrente fluisce direttamente nella batteria ad alto voltaggio. In questo modo si raggiungono correnti di carica più elevate e la ricarica del veicolo avviene più rapidamente.
La rete e-tron Charging Service consente l’accesso a oltre 400'000 punti di ricarica in 26 paesi d’Europa . I clienti dell’Audi e-tron Charging Service possono scegliere tra due tariffe interessanti che si adattano alla loro routine di guida quotidiana.
HPC sta per High Power Charging e permette la ricarica veloce di un veicolo elettrico, specialmente sulle lunghe distanze. Presso le stazioni di ricarica IONITY, le potenze di ricarica raggiungono i 350 kW. Bastano circa 30 minuti per ricaricare la batteria ad alto voltaggio di Audi e-tron e di Audi e-tron Sportback presso una stazione di ricarica rapida per un’autonomia adatta alle lunghe distanze: Audi e-tron 55 quattro e Audi e-tron Sportback 55 quattro raggiungono una potenza di ricarica fino a 150 kW, Audi e-tron 50 quattro e Audi e-tron Sportback 50 quattro una potenza di ricarica fino a 120 kW.
Nel veicolo è montato di serie un Onboard Charger (OBC) da 11 kW. Al momento è possibile ordinare un secondo OBC come opzione a pagamento solo per l’Audi e-tron 55, l'Audi e-tron S, l’Audi e-tron Sportback 55 e l'Audi e-tron Sportback S. Così, con due Onboard Charger sarà possibile ricaricare a CA fino a 22 kW. Di serie, alle colonnine per la ricarica rapida l’Audi e-tron 55 o l'Audi e-tron S si ricarica con corrente continua (CC) fino a 150 kW.
Oltre ai punti qui citati, tutte le informazioni e indicazioni pertinenti sono riportate nel libro di bordo, nel menu «Batteria ad alto voltaggio > Ricarica > Avvio ricarica».
1. Il veicolo deve essere sbloccato.
2. Per aprire lo sportello di ricarica, premere il tasto posto al di sopra dello sportello di ricarica. Lo sportello di ricarica si trova sul parafango anteriore sul lato del conducente (a seconda dell’equipaggiamento è presente anche una presa di ricarica CA opzionale sul lato del passeggero).
3. Eventualmente utilizzare il cavo del veicolo fornito in dotazione (collocato nel vano portaoggetti sotto il portellone anteriore). Lo sblocco del portellone anteriore si trova nel vano gambe sul lato del conducente.
4. Inserire saldamente il connettore e mantenerlo in posizione fino alla fine del bloccaggio (il LED lampeggerà con luce bianca).
5. Pagare l’operazione di ricarica (posizionare la carta RFID sul lettore della colonna di ricarica o avviare l’operazione di ricarica tramite app) e seguire le indicazioni riportate nella colonna di ricarica.
Attenzione: utilizzare solo schede di ricarica (ad esempio dell’e-tron Charging Service), autorizzate o accettate dal rispettivo fornitore. Eventualmente ricorrere ad altri fornitori o utilizzare una carta di credito.
6. Osservare il LED di ricarica (luce verde lampeggiante = ricarica del veicolo in corso). La legenda è riportata sotto forma di adesivo accanto alla presa di ricarica.
7. L’energia di ricarica e la durata prevista per la ricarica sono visualizzate nello strumento combinato all’apertura della porta.
Fine della ricarica:
8. Sbloccare il veicolo.
9. Terminare la ricarica del veicolo premendo i tasti sulla presa di ricarica. Eventualmente confermare la ricarica alla colonna posizionandovi nuovamente la carta RFID: osservare le indicazioni presenti sulla colonna.
10. Sfilare il connettore di ricarica (la possibilità di sblocco è indicata dall’accensione del LED sopra la presa). Eventualmente premere nuovamente i tasti di sblocco.
11. Riporre il cavo nel veicolo.
Il livello esatto di carica della batteria, espresso in percentuale, è indicato nel menu dell’MMI, in «Veicolo > Ricarica ed efficienza», voce di menu «Ricarica…». Qui viene visualizzato anche il cursore di ricarica con cui si può definire lo stato di carica da raggiungere. Esiste anche la possibilità di trasferire questo sottomenu, tenendolo premuto a lungo, nel menu shortcut. Il livello di carica della batteria può essere visualizzato anche nella home dell’app myAudi e nella sezione «Pianificazione delle ricariche» dell’app myAudi.
Ad eccezione dell’Audi Q4 e-tron, i modelli Audi e-tron e gli ibridi plug-in dispongono del sistema di ricarica e-tron compatto di serie, mentre i modelli e-tron includono anche il sistema di ricarica opzionale connect, che consente in modo flessibile la ricarica a casa da una presa domestica o da una presa industriale. Il sistema di ricarica compatto si compone di un’unità di comando con cavo di collegamento al veicolo nonché due cavi di collegamento alla rete, uno con spina domestica e uno con spina industriale. Il sistema di ricarica compatto dispone di una potenza di ricarica fino a 11 kW per i modelli Audi e-tron, o fino a 7,5 kW per gli ibridi plug-in. Tramite l’unità di comando, l’utente può commutare manualmente la potenza di ricarica tra il 100 e il 50 percento. Questo può essere utile se in casa vengono già utilizzati diversi altri elettrodomestici. Lo stato del sistema e del processo di ricarica vengono visualizzati in modo compatto dal sistema di ricarica e-tron tramite i LED sull’unità di comando. Il concessionario Audi partner sarà lieto di organizzare un controllo individuale e professionale del vostro impianto elettrico domestico da parte di un elettricista.
Il servizio di ricarica e-tron Charging Service è parte di un’offerta di ricarica globale di Audi e attualmente offre accesso all’infrastruttura di ricarica pubblica in 26 paesi europei. La carta di ricarica Audi riunisce oltre 400 000 punti di ricarica di oltre 400 diversi gestori di colonnine di ricarica internazionali.
La rete High Power Charging di IONITY, tra le altre, è collegata all’e-tron Charging Service.
Audi e-tron e Audi e-tron Sportback consentono di effettuare soste per la ricarica brevi. Ricaricando presso una colonnina HPC con una potenza di ricarica massima fino a 150 kW, è possibile raggiungere in breve tempo un livello di carica della batteria (SOC) dell’80 percento. Così, a una colonnina High Power Charging (HPC) questi modelli impiegano solo 28 minuti circa per una normale ricarica dal 5 all’80%. Se invece si vuole caricare la batteria al 100 percento per poter sfruttare al massimo l’autonomia, sono necessari solo altri 20 minuti grazie al sofisticato sistema di gestione della batteria. Con l’aiuto del nostro simulatore del tempo di ricarica sul nostro sito è possibile simulare in modo semplice la lunghezza delle soste per la ricarica.
Lungo l’autostrada, i clienti e-tron con la tariffa Transit possono caricare presso le colonnine High Power Charging della rete IONITY con la loro carta di ricarica Audi a condizioni speciali. Qui, il cliente paga solo per la quantità di energia effettivamente ricaricata.
Il prezzo di 31 centesimi per kWh, che il cliente riceve con una tariffa e-tron Charging Service Transit concordata, corrisponde al prezzo medio dell’elettricità domestica. L’energia proviene al 100 percento da fonti rinnovabili. Ulteriori punti di ricarica High Power Charging di altri gestori completano l’offerta del servizio di ricarica e-tron Charging Service sulle tratte a lunga percorrenza.