quattro is always in season

Audi e-tron GT quattro

40 anni di Audi quattro.

Il conducente che ha provato quattro non vuole più guidare nient’altro. Perché? Perché questa trazione trasmette sulla carreggiata la potenza del motore in modo estremamente convincente. La tecnologia all’avanguardia di quattro offre dinamismo e sicurezza, offrendo allo stesso tempo un’esperienza di guida unica ed esclusiva.

Grazie ad Audi tecnologia quattro progredisce da 40 anni. Con oltre otto milioni di modelli prodotti con la tecnologia quattro, Audi è il produttore premium di maggior successo al mondo di veicoli a trazione integrale permanente. L’Audi lunar quattro potrebbe raggiungere presto anche la luna. Con quattro, Audi ha raggiunto una pietra miliare nella storia dell’automobile – nessun altro produttore nel 1980 aveva una trazione integrale leggera e ad alta velocità per grandi serie da offrire.

Audi SQ6 e-tron Winter

I vantaggi del sistema quattro:

  • Trazione superiore: che sia sulla neve, con la pioggia, sul ghiaccio o sullo sterrato, con il sistema quattro potete sempre viaggiare in tutta sicurezza e tranquillità.
  • Migliore dinamismo: il sistema quattro assicura una distribuzione ottimale della potenza su tutte e quattro le ruote, consentendo così un comportamento di guida agile e preciso, soprattutto in curva.
  • Maggiore sicurezza: la trazione superiore riduce il rischio di slittamento delle ruote e assicura una migliore tenuta di strada e stabilità durante la frenata.
  • Accelerazione dinamica: grazie alla distribuzione della potenza su tutte e quattro le ruote, lo slittamento è ridotto al minimo, consentendo un’accelerazione rapida e sicura da fermo.

 

Scoprire le vetture nuove subito disponibili:

Audi A6 Avant e-hybrid Winter

La Svizzera come paese del quattro

Nel 1984 AMAG organizza a Davos un evento cui partecipa il campione mondiale di rally Hannu Mikola con l’Audi quattro. Allo stesso tempo la polizia dei Grigioni doveva andare a recuperare delle persone bloccate dalla neve sul Passo Flüela. Guidare sul passo con il veicolo della polizia allora non è stato possibile. Interviene quindi Mikola, che insieme a un poliziotto sale su per il passo senza problemi a bordo della quattro che monta pneumatici estivi. La leggenda vuole che questo episodio abbia suscitato talmente tanto clamore, che da quel momento la norma sull’utilizzo delle catene è stata mitigata a tal punto che i veicoli a trazione integrale non hanno più l’obbligo di montarle. 

Con la sua topografia unica nel suo genere e la richiesta di veicoli adatti alla trazione integrale, la Svizzera è diventata presto il «paese del quattro».

Audi provvede subito a dotare la leggendaria tecnologia di trazione integrale in tutte le serie, offrendo a tutti i clienti un’ineguagliabile avanguardia della tecnica. Inoltre, l’integrazione di quattro, parte fondamentale del DNA del marchio, permette al marchio di diventare ben presto il numero 1 nel segmento delle vetture premium a trazione integrale. La concorrenza ci arriva solo molti anni dopo.

Audi quattro Rallyie

«Vorsprung durch Technik»

Sebbene Audi utilizzi questo slogan già dal 1971, è stato soltanto con l’uscita dell’Audi quattro nel 1980 che il suo messaggio è esploso con tutta la sua forza. La parola «quattro» sta per «quattro ruote». Il motto «Vorsprung durch Technik» comincia a dare i suoi veri frutti all’inizio degli anni ‘80. Prima dell’introduzione dell’aerodinamica Audi 100 (generazione C3), è l’Audi quattro a scuotere il comparto. Presentata al pubblico nel mese di marzo del 1980 all’Autosalone di Ginevra, l’Audi quattro viene celebrata e osannata dalla stampa specializzata di tutto il mondo con una sensazionale raffica di superlativi.

Le pietre miliari

I successi riportati

  • Dal 1980 prodotte quasi 10,5 milioni di auto con trazione quattro
  • Bilancio 2019: prodotti 804 224 modelli quattro in tutto il mondo, di cui 258 765 in Germania
  • La tecnologia quattro è inclusa di serie in tutte le Audi potenti

Le tecnologie meccaniche quattro

  • Ampia gamma di tecnologie: trazione integrale permanente quattro, quattro con tecnologia ultra per modelli con motore anteriore montato in longitudinale, in più differenziale per molti modelli di fascia alta
  • quattro con frizione a lamelle per i modelli con motore trasversale e la vettura sportiva R8

La trazione integrale elettrica

  • Audi e-tron, e-tron Sportback, Q4 e-tron e Q4 e-tron Sportback con due motori elettrici a controllo indipendente
  • Audi e-tron S ed e-tron S Sportback con tre propulsioni elettriche, di cui due motori elettrici sull’asse posteriore, con Torque Vectoring elettrico
  • Audi RS e-tron GT ed e-tron GT, con motore sincrono permanentemente sollecitato (PSM) sull’asse anteriore e uno su quello posteriore; con Torque Vectoring e cambio a due marce sull’asse posteriore

Le pietre miliari della tecnologia

  • Gli anni da 1980 a 1999: prima Audi quattro del 1980 e Sport quattro (1984) con differenziale centrale bloccabile manualmente, 1986 differenziale Torsen, 1999 TT e A3 con trazione quattro
  • Gli anni dal 2000 al 2020: 2005 differenziale centrale con distribuzione asimmetrica e dinamica, 2007 Audi R8 con frizione visco, 2008 differenziale sportivo, 2016 quattro con tecnologia ultra

quattro nelle corse automobilistiche

  • Gli anni ‘80: dal 1982 al 1984 quattro titoli nel campionato del mondo di rally, dal 1985 al 1987 tre vittorie nella cronoscalata del Pikes Peak; in seguito grandi successi negli USA nella TransAm Series e nella IMSA GTO Series
  • Gli anni ‘90: 1990 e 1991 campionati piloti nel DTS, 1996 sette titoli nella categoria Super Touring Car in una stagione
  • Dal 2010: tre vittorie a Le Mans e quattro titoli WEC da parte dell’Audi R18 e-tron quattro

Audi quattro Prototyp

Prototipo dell’Audi quattro

La quattro è stata progettata da un piccolo team di ingegneri di sviluppo presso Audi. Durante i test invernali del 1977, in cui dovevano essere messi alla prova nuovi modelli Audi, il responsabile dei test Jörg Bensinger constata che il veicolo al seguito da lui guidato – un fuoristrada Volkswagen Iltis a trazione integrale con 75 CV – è di gran lunga il veicolo più veloce in condizioni invernali. Di ritorno, racconta delle esperienze fatte durante i test a Ferdinand Piëch, allora nella direzione del reparto Sviluppo di Audi, e lo convince a far produrre da un piccolo gruppo di collaboratori un prototipo con motore turbo a cinque cilindri e trazione integrale basato sull’Audi 80. Nel 1978 i lavori sono a buon punto e il prototipo è pronto per essere presentato al direttivo di Volkswagen. La presentazione si svolge in occasione di un test in Austria, in cui, su una ripida pendenza innevata, era in corso la prova delle gomme invernali e delle catene da neve montate su altri veicoli. Il prototipo della quattro tiene la salita senza problemi, montando pneumatici estivi. Nell’estate del 1978 viene organizzata un’altra dimostrazione in cui il prototipo della quattro deve risalire per un prato ripido e fortemente intriso d’acqua. Tra tutti i veicoli portati per il confronto, soltanto il prototipo della quattro supera la prova. Di lì a poco il direttivo di Volkswagen a Wolfsburg ne avrebbe approvato la costruzione.

Salite a bordo già domani

Audi A5 Avant

La vostra nuova Audi quattro vi sta aspettando

Audi RS 3 Limousine

Qualità certificata: veicoli d’occasione Audi con sistema quattro

Audi S6 Avant e-tron

Provate la differenza: sperimentate il dinamismo del sistema quattro

Loading..