Gli equipaggiamenti interni di Audi exclusive le offrono molte combinazioni possibili: può infatti scegliere fra pelli esclusive e legni selezionati.
Le mostriamo quanto Audi exclusive sia in grado di soddisfare i suoi desideri personali: dalla verniciatura individuale fino alla cucitura decorativa.
Il colore dorato di un tramonto, il rosso di un vino, il verde di un anello con smeraldo: questi e molti altri colori sono disponibili come vernice per la sua Audi.
Gli equipaggiamenti interni di Audi exclusive le offrono molte combinazioni possibili: può infatti scegliere fra pelli esclusive e legni selezionati.
Le mostriamo quanto Audi exclusive sia in grado di soddisfare i suoi desideri personali: dalla verniciatura individuale fino alla cucitura decorativa.
In una seconda fase segue l’applicazione del cosiddetto strato di riempimento, che compensa le irregolarità e crea un effetto elastico, così da evitare che la vernice si stacchi in caso di impatto con un sasso. Il terzo strato di vernice è quello che, a tutti gli effetti, colora la carrozzeria. Questa vernice di base viene applicata mediante dei nebulizzatori rotanti ad alta velocità. Nella quarta fase si applica invece una vernice trasparente protettiva, lasciata indurire per mezz’ora a 140 °C.
La tonalità da lei desiderata si ottiene miscelando pigmenti organici e inorganici nonché leganti, solventi e vari additivi. I pigmenti organici garantiscono la lucentezza e la vivacità dei colori. Quelli inorganici, invece, assicurano che i colori resistano agli agenti atmosferici. Con l’aggiunta di piastrine metalliche si crea, ad esempio, l’effetto delle vernici metallizzate.
Anche se la vernice di un’Audi non è più spessa di un capello umano, è formata da almeno quattro strati. Innanzi tutto viene steso un primer sulla carrozzeria per proteggerla dalla corrosione. A tal fine, l’intero veicolo viene fatto roteare attraverso una vasca di immersione. In seguito, la carrozzeria viene lasciata asciugare per 45 minuti a 180 °C.
In una seconda fase segue l’applicazione del cosiddetto strato di riempimento, che compensa le irregolarità e crea un effetto elastico, così da evitare che la vernice si stacchi in caso di impatto con un sasso. Il terzo strato di vernice è quello che, a tutti gli effetti, colora la carrozzeria. Questa vernice di base viene applicata mediante dei nebulizzatori rotanti ad alta velocità. Nella quarta fase si applica invece una vernice trasparente protettiva, lasciata indurire per mezz’ora a 140 °C.
La tonalità da lei desiderata si ottiene miscelando pigmenti organici e inorganici nonché leganti, solventi e vari additivi. I pigmenti organici garantiscono la lucentezza e la vivacità dei colori. Quelli inorganici, invece, assicurano che i colori resistano agli agenti atmosferici. Con l’aggiunta di piastrine metalliche si crea, ad esempio, l’effetto delle vernici metallizzate.
Per principio Audi non utilizza legni tropicali. Utilizziamo invece il classico legno di quercia e affascinanti varietà come il mirto marezzato o il legno di eucalipto. I sottili fogli da impiallacciatura per gli inserti decorativi vengono ricavati dalle cortecce dei tronchi e dalla cosiddetta radica. Il set di componenti di un veicolo proviene in genere da una sola parte dell’albero o da un solo tronco.
Prima di essere selezionate, le pelli vengono sottoposte a più di 30 test diversi, che ne verificano la resistenza all’abrasione, l’inalterabilità alla luce, il comportamento di restringimento, la resistenza a flessione, la resistenza a trazione, le emissioni e il comportamento di combustione.
Per preservare la naturalezza della pelle, la lavorazione viene effettuata con grande delicatezza, utilizzando anche concianti vegetali. Si ottiene così un materiale uniformemente resistente, duraturo e dall’elevato valore emozionale.
Per principio Audi non utilizza legni tropicali. Utilizziamo invece il classico legno di quercia e affascinanti varietà come il mirto marezzato o il legno di eucalipto. I sottili fogli da impiallacciatura per gli inserti decorativi vengono ricavati dalle cortecce dei tronchi e dalla cosiddetta radica. Il set di componenti di un veicolo proviene in genere da una sola parte dell’albero o da un solo tronco.
Prima di essere selezionate, le pelli vengono sottoposte a più di 30 test diversi, che ne verificano la resistenza all’abrasione, l’inalterabilità alla luce, il comportamento di restringimento, la resistenza a flessione, la resistenza a trazione, le emissioni e il comportamento di combustione.
Inoltre, i prezzi indicati sono da intendersi come prezzi raccomandati non vincolante dall'importatore AMAG Import SA, che possono differire dai prezzi effettivi dei concessionari autorizzati. L’acquisto del rispettivo prodotto è soggetto alle condizioni del relativo contratto di vendita.
*I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati.
Per poter confrontare i consumi energetici delle diverse tipologie di propulsione (benzina, diesel, gas, energia elettrica ecc.), il consumo viene espresso anche nei cosiddetti equivalenti benzina (unità di misura per l’energia). Il CO2 è il gas serra principale responsabile del surriscaldamento terrestre. Valore medio di CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati in Svizzera: 129 g/km (WLTP). Valore obiettivo provvisorio di CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati in Svizzera: 118 g/km (WLTP). I dati di un veicolo possono discostarsi dai dati rilevanti ai fini dell’immatricolazione in base all’autorizzazione specifica per il singolo veicolo.
Le cifre relative ai consumi riportate nella nostra documentazione di vendita fanno riferimento a dati europei relativi al consumo combinato di carburante e fungono da parametro di confronto tra i veicoli. Nella pratica, i dati in alcuni casi possono differire ampiamente in base al tipo di guida, alle condizioni meteo e del traffico, al carico, alla topografia e alla stagione. Consigliamo inoltre di adottare lo stile di guida eco-drive in un’ottica di risparmio delle risorse.
Categoria di efficienza energetica secondo il nuovo metodo di calcolo in base all’appendice 4.1 dell’OEn, valido dall’1.1.2023 fino al 31.12.2023. Ulteriori informazioni sull’etichetta energia per le autovetture sono disponibili presso l’Ufficio federale dell’energia (UFE).