Agile e precisa: guida dinamica nella nuova Audi S6 Avant e-tron
missing translation: fa.article-intro.reading-time – Copy: Bernd Zerelles – Foto: graupause – Video: graupause – 04/24/2025
missing translation: fa.article-intro.reading-time – Copy: Bernd Zerelles – Foto: graupause – Video: graupause – 04/24/2025
Oswin Röder afferma entusiasta: «Il pacchetto per auto elettriche ci offre maggiori possibilità di armonizzare la dinamica e il comfort di guida». Il responsabile del team che si occupa di curare le proprietà dell’assetto presso Audi spiega insieme alle sue ingegnere e ai suoi ingegneri in che modo veicoli come l’Audi S6 Avant e-tron incarnino nel comportamento di guida i valori caratteristici del DNA Audi: equilibrio, solidità e precisione senza sforzo, con controllo.
Questo comportamento di guida si esprime in ogni Audi, sia con motore elettrico che a combustione, nella categoria delle compatte o nella classe superiore. Dopotutto un’Audi deve sempre essere riconosciuta, sentita e vissuta come Audi. Il baricentro basso della S6 Avant e-tron favorisce l’ottima manovrabilità. L’obiettivo è sempre «sintonizzare l’assetto e lo sterzo in modo che il veicolo reagisca direttamente ai comandi del volante, senza sforzo, garantendo una certa leggerezza», afferma Oswin Röder.
Un grande vantaggio per il lavoro delle ingegnere e degli ingegneri Audi sulla trazione quattro elettrica dell’Audi S6 Avant e-tron è la massima flessibilità nella ripartizione della coppia motrice tra asse anteriore e posteriore. Diversamente dai veicoli con motore a combustione interna, ossia con una sola fonte di propulsione, con un motore elettrico su ciascun asse è possibile determinare liberamente la quantità di potenza necessaria sull’asse anteriore o posteriore. I due motori elettrici della trazione integrale quattro dell’Audi S6 Avant e-tron sono dotati di un determinato livello di potenza supplementare, che consente anche a pieno carico di trasferire in modo variabile la coppia sull’asse anteriore o posteriore nella distribuzione della trazione. Questo incide molto positivamente sul comportamento di guida.
Nell’Audi S6 Avant e-tron la distribuzione longitudinale è inoltre collegata con la distribuzione trasversale in forma di torque vectoring sui freni. Due regolatori interagiscono strettamente per consentire all’Audi S6 Avant e-tron di svoltare con precisione su impulso dello sterzo anche in condizioni di carico elevato.
Area dell’Audi driving experience a Neuburg an der Donau, in Baviera.
Il DNA di Audi: nel comportamento di guida l’Audi S6 Avant e-tron incarna i valori del marchio con precisione, senza fatica e in modo controllato.
Area dell’Audi driving experience a Neuburg an der Donau, in Baviera.
Il DNA di Audi: nel comportamento di guida l’Audi S6 Avant e-tron incarna i valori del marchio con precisione, senza fatica e in modo controllato.
Nella sterzata sono sempre due gli aspetti che svolgono un ruolo decisivo: quanto è ampio l’angolo di sterzata? E quanta forza è necessaria? Oswin Röder: «Angolo e coppia devono essere ben coordinati per poter sterzare con precisione e senza sforzo. Ogni conducente vuole raggiungere l’angolo di sterzata desiderato con un movimento minimo sul volante e, entro quest’angolo impostato, l’auto deve superare la curva con precisione centimetrica, senza bisogno di correzioni».
Affinché l’Audi S6 Avant e-tron svolti con precisione, caratteristica di una guida estremamente agile, è dotata, come tutti i modelli con piattaforma PPE, di un asse anteriore completamente rinnovato. La sua configurazione definisce in modo determinante con quanta precisione il veicolo reagisce agli impulsi dello sterzo. L’asse anteriore di nuova concezione è un tipico assale a cinque bracci Audi. Lo sterzo è avvitato direttamente all’asse senza elementi in gomma, mentre la barra di torsione è più rigida. Tutto questo fa sì che la sterzata desiderata da chi è alla guida dell’Audi S6 Avant e-tron sia trasmessa direttamente alle ruote con la massima precisione.
Nel nuovo asse, anche il braccio longitudinale con relativo alloggio è stato spostato ulteriormente in avanti, lasciando più spazio per la batteria ad alto voltaggio nel sottoscocca. Inoltre, l’Audi S6 Avant e-tron è dotata di serie di un assetto pneumatico con ammortizzatori appositamente concepiti per l’anima sportiva delle vetture Audi S.
L’Audi S6 Avant e-tron conquista per il suo comfort silenzioso sulle lunghe percorrenze.
L’Audi S6 Avant e-tron conquista per il suo comfort silenzioso sulle lunghe percorrenze.
Naturalmente, per il modello di classe superiore Audi S6 Avant e-tron le progettiste e i progettisti Audi hanno prestato particolare attenzione al comfort per le lunghe percorrenze. Anche in questo caso il concept di propulsione elettrica convince: viene meno il gruppo propulsore del motore a combustione, ossia diverse centinaia di chilogrammi di massa con supporto elastico che in caso di irregolarità della carreggiata possono creare riverbero. Con la propulsione elettrica dell’Audi S6 Avant e-tron questo effetto non si crea, garantendo così maggior comfort di guida.
Nel complesso l’Audi S6 Avant e-tron è bilanciata al meglio. Le strutture della carrozzeria sono sempre ben controllate anche su carreggiate in cattive condizioni, mentre il contatto del veicolo con la strada è buono e non crea riverbero. Anche il recupero dell’energia dell’Audi S6 Avant e-tron offre vantaggi in termini di dinamica di guida, poiché in tutte le modalità di guida il recupero avviene sempre prima sull’asse posteriore.
Quando, con il recupero automatico attivato, si passa dalla modalità «balanced» o «comfort» alla modalità «dynamic» con l’Audi drive select, si attiva automaticamente il livello di recupero uno. Con questa impostazione di guida dinamica, il recupero dell’energia è regolato in modo da fornire il massimo supporto alla persona al volante. Togliendo il piede dall’acceleratore, ha luogo un cambio di carico definito che aiuta l’Audi S6 Avant e-tron ad affrontare la curva. Allo stesso tempo, il recupero dell’energia sull’asse posteriore stabilizza il veicolo, poiché viene esercitata una sorta di forza longitudinale verso il retro. Anche questo contribuisce a garantire leggerezza e agilità nella guida.
Oswin Röder definisce così lo sterzo preciso dell’Audi S6 Avant e-tron, che riflette il DNA Audi: «Ogni conducente vuole raggiungere l’angolo di sterzata desiderato con un movimento minimo sul volante e, entro quest’angolo impostato, l’auto deve superare la curva con precisione centimetrica, senza bisogno di correzioni».