Il Dr. Kentaro Zens, ingegnere di sviluppo responsabile dell'aerodinamica e dell'aeroacustica dell'Audi RS e-tron GT: "In strada, il veicolo si muove attraverso l'aria. Qui, nella galleria del vento, è esattamente il contrario: il veicolo è fermo e noi spostiamo l'aria in modo più uniforme possibile intorno a esso. Facciamo di tutto per ottenere un flusso d'aria perfetto. Solo quando il flusso arriva con precisione al veicolo, determiniamo risultati di misurazione esatti e affidabili".
Zens è seduto alla sua postazione di lavoro accanto al pannello di comando, dove gli operatori regolano le impostazioni nella galleria del vento. E può leggere tutti i dati rilevanti sugli schermi: il valore cW, la portanza dell'asse anteriore e quella dell'asse posteriore, la velocità del vento e la velocità del tapis roulant.
Accanto a lui c'è Thomas Redenbach, responsabile dello sviluppo dell'aerodinamica/aeroacustica per i progetti di vetture: "Quando il centro della galleria del vento è stato messo in funzione, questa è stata la prima galleria del vento per autovetture al mondo a unire la simulazione delle condizioni stradali reali per l'aerodinamica a una funzionalità aeroacustica estremamente silenziosa".
Oggi, la galleria del vento è attiva sei giorni alla settimana su due turni dalle 7:00 alle 22:30. Quando il legislatore ha introdotto l'omologazione secondo le specifiche WLTP, anche il pieno carico era all'ordine del giorno. Moni Islam: "La complessità di questa galleria del vento ha richiesto il massimo impegno e la competenza tecnica del nostro reparto gemello, che da molti anni gestisce la galleria per noi, giorno dopo giorno. All'epoca, i nostri colleghi addetti al funzionamento della galleria fornivano a noi sviluppatori 23 ore di misurazione al giorno. Infatti, dobbiamo provare i valori WLTP al legislatore con misurazioni certificate effettuate nella galleria del vento".