Su un’Audi RS e-tron GT vengono montati circa 10 000 semiconduttori che passano attraverso rigidi processi di controllo.
Cosa sono i semiconduttori e quali requisiti devono soddisfare per poter essere utilizzati sulla sua Audi? Lo scopra in questo video.
La situazione dei semiconduttori riguarda le case automobilistiche di tutto il mondo. In quanto attualmente la domanda di microchip o semiconduttori supera l’offerta.
«Sono la chiave dei nostri veicoli innovativi, che offrono sempre più funzioni di mobilità, sicurezza e comfort.» Uwe Girgsdies, Verifica componenti elettronici Audi
Su un’Audi RS e-tron GT vengono montati circa 10 000 semiconduttori che passano attraverso rigidi processi di controllo.
Cosa sono i semiconduttori e quali requisiti devono soddisfare per poter essere utilizzati sulla sua Audi? Lo scopra in questo video.
Grazie a una coordinazione 24 ore su 24 è tenuto sotto controllo tutto ciò che viaggia su innumerevoli navi, treni, autocarri e in casi eccezionali anche su aerei appositamente noleggiati.
Oltre 20 000 diversi componenti dei veicoli devono arrivare puntualmente da oltre 1500 fornitori dislocati in tutto il mondo. Se manca un pezzo, si ferma tutto.
«Facciamo tutto il possibile per predisporre nel più breve tempo possibile tutti i componenti della sua Audi, anche se siamo in presenza di una situazione complessa.» Hinrich Baade, Logistica Audi.
Grazie a una coordinazione 24 ore su 24 è tenuto sotto controllo tutto ciò che viaggia su innumerevoli navi, treni, autocarri e in casi eccezionali anche su aerei appositamente noleggiati.
Oltre 20 000 diversi componenti dei veicoli devono arrivare puntualmente da oltre 1500 fornitori dislocati in tutto il mondo. Se manca un pezzo, si ferma tutto.
Sul centro di controllo viene monitorata ed eventualmente ottimizzata la formazione di ogni Audi. Affinché ogni componente sia pronto al posto giusto.
Nel Controllo veicoli Audi si pianifica quando un determinato modello viene prodotto, con quali componenti e durante quale turno.
«Partendo dai componenti disponibili, stabiliamo il numero ottimale di modelli di veicoli e varianti d’equipaggiamento che i componenti ci consentono di produrre.» Vanessa Schwarze, Controllo veicoli Audi
Sul centro di controllo viene monitorata ed eventualmente ottimizzata la formazione di ogni Audi. Affinché ogni componente sia pronto al posto giusto.
Nel Controllo veicoli Audi si pianifica quando un determinato modello viene prodotto, con quali componenti e durante quale turno.
Complessi processi di controllo garantiscono che ogni componente sia in linea con le nostre esigenze. Affinché possa fare affidamento sul suo veicolo in qualsiasi momento.
La qualità del veicolo viene controllata con i metodi più all’avanguardia: sotto il profilo virtuale e tecnico di misurazione.
«Dallo sviluppo all’assistenza, passando per la produzione, ci impegniamo a favore di una qualità premium ai massimi livelli: da sempre ciò fa parte del nostro DNA.» Achim Zeller, Qualità aziendale stabilimenti Audi
Complessi processi di controllo garantiscono che ogni componente sia in linea con le nostre esigenze. Affinché possa fare affidamento sul suo veicolo in qualsiasi momento.
La qualità del veicolo viene controllata con i metodi più all’avanguardia: sotto il profilo virtuale e tecnico di misurazione.
Inoltre, i prezzi indicati sono da intendersi come prezzi raccomandati non vincolanti dall'importatore AMAG Import AG, che possono differire dai prezzi effettivi dei concessionari autorizzati. L’acquisto del rispettivo prodotto è soggetto alle condizioni del relativo contratto di vendita.
*I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati.
Per poter confrontare i consumi energetici delle diverse tipologie di propulsione (benzina, diesel, gas, energia elettrica ecc.), il consumo viene espresso anche nei cosiddetti equivalenti benzina (unità di misura per l’energia). Il CO2 è il gas serra principale responsabile del surriscaldamento terrestre. Valore medio di CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati in Svizzera: 129 g/km (WLTP). Valore obiettivo provvisorio di CO2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati in Svizzera: 118 g/km (WLTP). I dati di un veicolo possono discostarsi dai dati rilevanti ai fini dell’immatricolazione in base all’autorizzazione specifica per il singolo veicolo.
Le cifre relative ai consumi riportate nella nostra documentazione di vendita fanno riferimento a dati europei relativi al consumo combinato di carburante e fungono da parametro di confronto tra i veicoli. Nella pratica, i dati in alcuni casi possono differire ampiamente in base al tipo di guida, alle condizioni meteo e del traffico, al carico, alla topografia e alla stagione. Consigliamo inoltre di adottare lo stile di guida eco-drive in un’ottica di risparmio delle risorse.
Categoria di efficienza energetica secondo il nuovo metodo di calcolo in base all’appendice 4.1 dell’OEn, valido dall’1.1.2023 fino al 31.12.2023. Ulteriori informazioni sull’etichetta energia per le autovetture sono disponibili presso l’Ufficio federale dell’energia (UFE).